Converti MP4 in AAC

Converti facilmente file MP4 in AAC

Seleziona i tuoi file
o trascina e rilascia il tuo file qui
* I file vengono eliminati dopo 24 ore

Converti file fino a 100 MB gratuitamente

Come convertire un file MP4 in AAC online

  • 1 Per convertire un MP4 in AAC, trascina e rilascia o clicca sulla nostra area di caricamento per caricare il file
  • 2 Il nostro strumento convertirà automaticamente il tuo file MP4 in AAC
  • 3 Quindi clicca sul link di download per salvare il file MP4 convertito in AAC sul tuo dispositivo

FAQ sulla conversione da MP4 a AAC

  • Cosa rende l'AAC diverso dall'MP3 nell'estrazione audio dai video?

    L'AAC è essenzialmente la generazione successiva all'MP3 - produce una qualità audio migliore con la stessa dimensione del file. Quando estrai l'audio dai video, l'AAC preserva più dettagli, offre alti più nitidi e gestisce meglio i suoni complessi come la musica orchestrale rispetto all'MP3. È particolarmente evidente a bitrate più bassi - un file AAC a 128kbps spesso suona bene come un MP3 a 192kbps. Inoltre, l'AAC supporta funzionalità più avanzate come l'audio multicanale e una migliore gestione del posizionamento stereo.

  • L'AAC è ampiamente supportato su diversi dispositivi e piattaforme?

    Sì, l'AAC ha un'eccellente compatibilità con i dispositivi moderni. Funziona nativamente su tutti i prodotti Apple (iPhone, iPad, Mac), dispositivi Android, altoparlanti intelligenti, la maggior parte delle TV moderne e praticamente tutti i lettori multimediali software. È il formato standard per YouTube, iTunes e molti servizi di streaming proprio per questa ampia compatibilità. A meno che non si utilizzino apparecchiature molto vecchie, i file AAC verranno riprodotti senza problemi su praticamente qualsiasi dispositivo.

  • Quale bitrate dovrei scegliere quando converto l'audio video in AAC?

    Per la maggior parte dei contenuti, 128kbps fornisce un eccellente equilibrio tra qualità e dimensione del file - questo è effettivamente ciò che molti servizi di streaming utilizzano. Se stai estraendo musica di alta qualità e hai spazio da risparmiare, 192kbps o 256kbps offre una qualità quasi trasparente che è praticamente indistinguibile dall'audio non compresso per la maggior parte degli ascoltatori. Per contenuti prevalentemente vocali come lezioni o interviste, puoi scendere fino a 96kbps o anche 64kbps mantenendo comunque una buona chiarezza creando file molto piccoli.

  • L'AAC gestisce bene sia la musica che il parlato?

    L'AAC eccelle in entrambi! È stato progettato per gestire in modo efficiente un'ampia gamma di contenuti audio. Per la musica, preserva l'immagine stereo e la risposta in frequenza meglio dei formati più vecchi. Per il parlato, la modellazione psicoacustica avanzata dell'AAC assicura che le voci rimangano chiare e naturali anche a bitrate più bassi. Questa versatilità lo rende perfetto quando si estraggono contenuti misti dai video - che si tratti di video musicali, vlog con musica di sottofondo, podcast o interviste, l'AAC si adatta bene a diversi tipi di audio.

  • Posso utilizzare i file AAC per lavori audio professionali?

    Mentre la produzione audio professionale tipicamente utilizza formati non compressi (come WAV o AIFF) per i file di lavoro, l'AAC è ampiamente accettato come formato di consegna di alta qualità. Molti professionisti utilizzano l'AAC per anteprime per i clienti, campioni di portfolio o distribuzione finale quando i formati non compressi non sono pratici. A bitrate elevati (256kbps o superiori), la qualità AAC è eccellente per la maggior parte delle applicazioni professionali dove la priorità è distribuire contenuti finiti piuttosto che ulteriori modifiche.